Casal di Principe (CE) Le operazioni di bonifica in viale Europa, a Casal di Principe, hanno raggiunto un risultato impressionante: sono stati rimossi ben 400 quintali di rifiuti da una singola strada. Le attività, iniziate venerdì e concluse ieri mattina, hanno portato alla luce una varietà di materiali abbandonati, tra cui legno, plastica, scarti edili e numerosi scarti di guaina, elementi che fanno ipotizzare possibili smaltimenti illeciti operati da alcune ditte.
I lavori, eseguiti dalla ditta “Ldg” e finanziati con fondi comunali, hanno comportato una spesa di 20mila euro, costi che gravano direttamente sulle tasche dei cittadini. L’assessore comunale Menotti Madonna, delegato all’Ambiente, ha commentato la situazione:
«Costi che gravano sulle tasche dei cittadini e a questo proveremo a porvi rimedio acquistando e installando delle telecamere che ci aiutino a stanare i responsabili, in aggiunta a quelle già presenti in paese. Ma inutile negarlo, i rifiuti sversati nelle periferie cittadine rappresentano un grande problema per la nostra comunità. I costi per le bonifiche sono ingentissimi e, a volte, insostenibili.»
Madonna ha annunciato che l’azione per combattere l’abbandono dei rifiuti non può essere limitata a interventi isolati, bensì deve essere parte di una strategia ad ampio spettro. A tal fine, il assessore ha invitato i concittadini a collaborare attivamente, in sinergia con l’ufficio Ambiente e la Polizia Locale, per monitorare e segnalare eventuali abusi.
«Stiamo predisponendo una serie di misure atte a combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, a bonificare il territorio dalle numerose microdiscariche presenti e a regolamentare la materia, attraverso la predisposizione di un nuovo regolamento comunale che disciplini la gestione dei rifiuti urbani e assimilati, la raccolta differenziata e gli altri servizi di igiene ambientale. La partecipazione attiva dei cittadini è, però, la chiave fondamentale per rendere queste iniziative efficaci», ha affermato l’assessore.
Nel contesto di questi interventi, è emerso un ulteriore problema: spesso, la gestione dei rifiuti si compie in maniera poco accurata, senza il dovuto rispetto delle calendarizzazioni, con conseguenti impatti negativi sul servizio. Attualmente, l’indice di raccolta in paese è fermo al 57%, una percentuale che necessita di un impegno più deciso da parte di tutti.
L’amministrazione confida che, grazie anche alla collaborazione attiva dei casalesi – che saranno invitati a vigilare e segnalare comportamenti illeciti – si potrà migliorare la situazione. “Sono certo che i casalesi ci aiuteranno a vigilare, segnalandoci chi abbandona i rifiuti e comprendendo che, tutelando l’ambiente, tuteliamo anche la nostra salute”, ha concluso l’assessore Menotti Madonna.
Analisi: Il progetto di bonifica in viale Europa rappresenta un esempio tangibile degli sforzi per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che continua a gravare su molte realtà locali. L’intervento dell’amministrazione, seppur oneroso in termini di costi, dimostra l’impegno nel preservare la qualità dell’ambiente e la sicurezza della comunità, invitando allo stesso tempo i cittadini a svolgere un ruolo attivo nella tutela del territorio.
Lascia un commento