Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

La legge che converte il decreto rilancio potrà portare una semplificazione ai titolari di porto d’armi in scadenza: si attende l’ok definitivo del Senato

Avatar Redazione
Home > Politica > La legge che converte il decreto rilancio potrà portare una semplificazione ai titolari di porto d’armi in scadenza: si attende l’ok definitivo del Senato
“All’orizzonte non c’è un’ulteriore proroga della licenza, al momento valida fino al 29 ottobre, ma i titolari di porto d’armi in scadenza durante l’emergenza sanitaria potranno comunque beneficiare di una semplificazione. Davanti c’è, è vero, un periodo ipotetico: la legge entrerà in vigore se il Senato l’approverà senza ulteriori ritocchi. Però insomma, per la conversione definitiva del decreto Rilancio c’è tempo fino al 18 luglio e non ci si attendono modifiche che richiederebbero un ulteriore passaggio parlamentare.
E dunque: la Camera ha accolto l’emendamento Lupi che estende fino al 31 dicembre la validità dei documenti d’identificazione in scadenza durante la crisi sanitaria. Il porto d’armi è documento complesso. È costituito infatti dalla licenza, già prorogata fino al 29 ottobre, e dal libretto, a tutti gli effetti valido per il riconoscimento. La legge al momento in vigore ne estende la durata fino al 31 agosto. E, come chiarito dal Viminale, dal 1° settembre i titolari di porto d’armi prorogato avrebbero dovuto farsi identificare con un secondo documento. Ma, anche se non pensato per la situazione specifica, l’emendamento 157.7 ter scioglie la questione. Se i documenti d’identità saranno validi fino a fine anno, i titolari di porto d’armi in scadenza (prorogata) il 29 ottobre potranno infatti farsi identificare nel modo consueto. Manca però ancora un passaggio fondamentale a Palazzo Madama.
In breve
Il Senato deve approvare senza modifiche la legge che converte il decreto Rilancio. Se sarà così, i titolari di porto d’armi prorogato per l’emergenza sanitaria potranno farsi identificare col libretto finché non scadrà la licenza.
Giuseppe Alviti leader associazione guardie particolari giurate domanda: il problema rimane grave poiché ci sono guardie particolari giurate che hanno entrambe le certificazioni scadute , quindi tutte sospese dal servizio ?
Ai posteri l ardua sentenza.”
Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie