Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

, ,

Il sindacato FILAS scrive a vari organi istituzionali a tutela dei suoi lavoratori

Avatar Gianclaudio De Zottis
Home > Cronaca > Il sindacato FILAS scrive a vari organi istituzionali a tutela dei suoi lavoratori

Il sindacato della FILAS (Federazione italiana dei lavoratori nel settore ambiente e servizi) ha scritto a vari organi del casertano e provincia e non soltanto per continuare la battaglia, a tutela dei lavoratori dei propri iscritti scopo certamente nobile ma di non facile attuazione. Ma veniamo ai fatti come al solito la verità i nostri articoli sono scritti di pugno per amore della verità niente più.

Allora la missiva o lettera del sindacalista Christian Napoletano il figlio del sindacalista Napoletano Francesco ha inoltrato per il tramite le vie telematiche presumibilmente a mezzo PEC per avere la certezza della ricevuta di ritorno (è equiparata alla vecchia raccomandata A/R con la ricevuta di ritorno bianca delle poste per intenderci oramai caduta in disuso e/o desuetudine).

Ma torniamo alla insorta vertenza, è stata avviata una procedura la cd procedura di raffreddamento ai se sensi e per gli effetti dell’ art. 2 comma 2 della Legge n. 146 del 1990 e D. Lgs 83/2000…

Il periodo complessivo della procedura conciliativa di cui al comma 5 ha una durata complessivamente non superiore a sei giorni lavorativi dalla formale proclamazione dello stato di agitazione; quello del comma 6, una durata complessiva non superiore a dieci giorni lavorativi tra sei e 10 (dieci) giorni lavorativi appunto pertanto di solito hanno una rapida risoluzione.

Le procedure di raffreddamento, lo si spiega a beneficio di chi non lo sapesse, i nostri lettori,  si svolgono durante il periodo del preavviso e hanno lo scopo di sospendere l’iniziativa delle parti sociali per evitare di finire davanti ad un tribunale presumibilmente del Lavoro o civile per ottenere le spettanze e i pagamenti dovuti per legge.

Ma cosa è successo in sostanza ( i fatti appunto) la Società Velia S.r.L. di Maddaloni, che serve il Comune di Maddaloni o per meglio dire ha come missione la pulizia delle  varie strade, appunto del Comune di Maddaloni come detto da un paio di anni non sta pagando le dovute spettanze di lavoro agli addetti alle pulizie i cd “spazzini” per intenderci che svolgono un servizio di pulizia e raccolta rifiuti essenziale per la città non solo quella di Maddaloni ovviamente.

Nel nostro articolo non si fa altro che riassumere quanto accaduto ebbene gli addetti avanzano come spettanze LAVORO DOVUTE ED ARRETRATE il TFR (il trattamento di fine rapporto) i lavoratori sono in attesa dei pagamenti del ROL ( Si precisa e rammenta, altresì che  __—__– la riduzione dell’orario di lavoro (ROL) è un istituto di fonte contrattuale, che consente al lavoratore di astenersi dalla prestazione lavorativa senza vedere modificata la propria retribuzione. La riduzione degli orari di lavoro è determinata: su base annua. in relazione alle mansioni svolte dal lavoratore.

Inoltre sono in arretrato sempre per quanto concerne i pagamenti le spettanze sino al dicembre 2024 (periodo prenatalizio comprensiva di tredicesima non erogata) comprensivi di permessi e festività non goduti sempre relativi al suddetto periodo.

Mancata erogazione dell’ ECE altra spettanza una commissione per il lavoro prestato in sostanza….come da CCNL per mancato rinnovo ed infine, mancato versamento agli Istituti  Finanziari appositi e preposte delle trattenute ai lavoratori (sempre dovute almeno sulla carta ma non erogate).

A fronte di questo comportamento quanto meno scorretto della Velia S.r.l., i lavoratori in attesa di quanto dovuto, hanno sono intenzionati a proclamare uno sciopero di h24, ossia almeno 24 ore, con proclamazione dello stato di agitazione a far data da domani ossia il primo aprile (è non è uno scherzo il cd pesce di aprile) attivando nel contempo le anzidette procedure di raffreddamento per risolvere la insorta vertenza e/o controversia che dir si voglia nel rispetto della Legge 146/90.

La lettera o missiva che si offre in allegato ed in comunicazione e trasmessa telematicamente ai sensi e per gli effetti dell’articolo 6  della Legge 412 del 31.12.1991…..ha valore ufficiale anche a livello legale essendo tra l’altro firmata digitalmente. La lettera porta la firma di Cristhian Napolitano.

 

La lettera è stata inviata al Prefetto di Caserta, al Comune di Maddaloni (per Conoscenza anche al Sindaco De Filippo che dovrebbe leggerla…anzi deve) il commissario, l’assessore all’Ambiente della RUP alla Commissione Nazionale di Garanzia per l’attuazione dello sciopero ed ai vari organi di stampa e/o informazione.

Infine per chiarimenti ulteriori e/o precisazioni si riportano i contatti e la sede della FILAS la cui segreteria Regionale, si trova  a Napoli al Corso Umberto I al numero civico 191 CAP (codice di avviamento postale) 80138 sempre Napoli ovviamente per i recapiti vi sono le seguetni utenze telefoniche sia fissa che mobile…..081  252350 indirizzo Mail Filas-Ugl@libero.it, utenza PEC: Filasnap@buffetti.it.

Seguono aggiornamenti sulla spinosa vicenda sindacale.

Avatar Gianclaudio De Zottis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie