Il tema del dissesto stradale a Caserta continua a essere una delle principali problematiche irrisolte che affliggono la città, nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale. Le buche che si riaprono a causa delle intemperie e la condizione generale delle strade, specialmente nelle aree più frequentate dai turisti, come viale Ellittico, piazza Garibaldi e le vie vicine alla Reggia, sono diventate una costante fonte di disagio per i cittadini e un pessimo biglietto da visita per chi visita la città. Queste problematiche non solo danneggiano i veicoli, ma mettono anche in pericolo la sicurezza di pedoni e ciclisti.
L’amministrazione ha investito in interventi di manutenzione, ma la situazione non sembra migliorare, con buche che continuano a riaprirsi e crepe che non vengono risolte in modo definitivo. Nonostante i finanziamenti, anche quelli messi a disposizione dal PNRR, molti progetti, come quello annunciato nel 2017 per la riconfigurazione delle rampe di accesso alla Variante Anas e la creazione di rotonde per migliorare la viabilità vicino al cimitero e all’ospedale civile, sono rimasti solo sulla carta. Questo progetto, che aveva ricevuto approvazioni e finanziamenti, non è stato nemmeno avviato, creando un forte senso di frustrazione tra i cittadini.
L’opposizione, capitanata dal futuro candidato sindaco Guerriero, ha sollevato ripetutamente il tema della credibilità dell’amministrazione. Se una promessa viene fatta senza seguire con azioni concrete, come nel caso di questo progetto, la fiducia nell’amministrazione diminuisce notevolmente. La gestione della cosa pubblica non riguarda solo la competenza tecnica, ma anche la responsabilità e la trasparenza nell’assumersi le proprie decisioni e errori. Come può un’amministrazione chiedere fiducia se non è in grado di realizzare ciò che è stato annunciato e, peggio ancora, non fornisce spiegazioni chiare sul perché i progetti non sono stati completati?
Inoltre, come sottolineato da alcuni, non basta fare annunci o distribuire incarichi a “zone” o “deleghe” a cittadini per cercare consensi, un comportamento che sembra più orientato al “domino elettorale” che alla risoluzione dei veri problemi della città. L’amministrazione, piuttosto che concentrarsi su tattiche elettorali, dovrebbe impegnarsi a risolvere le problematiche reali, come il dissesto stradale, che continua a compromettere la qualità della vita dei cittadini e l’immagine della città, soprattutto per quanto riguarda il turismo.
Le promesse non realizzate e la mancanza di comunicazione chiara sull’andamento dei progetti minano la credibilità e la fiducia nei confronti di chi amministra. È fondamentale che l’amministrazione prenda la responsabilità delle proprie azioni e fornisca risposte chiare sulla gestione dei fondi e dei progetti, per evitare che la città continui a subire danni e disagi che potrebbero essere facilmente prevenuti. La sicurezza dei cittadini e il miglioramento delle infrastrutture stradali sono temi che non possono più essere rimandati, e la città merita risposte concrete e tempestive.
Lascia un commento