Sono partiti stamani i lavori di riqualificazione dell’area verde e attrezzata di Via Rossini a Parco Cerasola.
Un progetto, questo, realizzato grazie a un finanziamento nell’ambito del PNRR – capitolo Rigenerazione Urbana, che prevede una serie di interventi di riqualificazione tesi a rendere più fruibile e funzionale un luogo di aggregazione esocializzazione fondamentale per l’intero quartiere.
In Via Rossini sarà effettuata un’importante attività per quel che concerne il verde, con la piantumazione di sei nuovi alberi e un lavoro accurato sul nuovo manto erboso. Verrà realizzato ex novo anche l’impianto di irrigazione così come sarà costruita una nuovafontana. Una parte considerevole delle opere riguarderà l’apposizione di sei giostre e una pavimentazione antitrauma, per garantire la massima sicurezza ai bambini che usufruiranno delle attrezzature ludiche. Una maggiore vigilanza sull’intera area saràassicurata anche dalla predisposizione di un nuovo sistema di illuminazione, con l’apposizione di nuovi pali. Infine, saranno installati altri sette cestini gettacarte.
Nello svolgimento delle attività verranno utilizzati materiali ecocompatibili, che devono risultare atossici, sia nella fase di esercizio che di dismissione e smaltimento. Gli interventi, poi, come tutti quelli programmati e realizzati dall’Amministrazione, sono finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, per rendere fruibile a tutti gli spazi riqualificati.
“Siamo felici – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che un altro fondamentale intervento del Pnrr sia partito. Presto restituiremo alla comunità questa villetta, che consentirà soprattutto ai bambini e agli anziani di poter usufruire di un importante luogo di aggregazione. A breve partiranno molti altri cantieri, grazie ai quali cambieremo il volto della nostra città”.
“Si apre un altro cantiere, – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo – che fa parte dei lavori realizzati con i fondi del Pnrr. Gradualmente stiamo intervenendo in tutti i quartieri della città e presto si vedranno i risultati di un’azione cheabbiamo programmato con ampio anticipo e che farà segnare un profondo mutamento del territorio cittadino. Andiamo avanti velocemente con i vari interventi: il 2024 sarà l’anno dei cantieri”.
Lascia un commento