Prenderà il via martedì 8 aprile, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta, il corso di pratica professionale dal titolo “Strumenti di composizione della crisi e dell’insolvenza”, promosso dalla Commissione Piani di risanamento e concordato preventivo dell’Ordine.
Il percorso formativo prevede cinque incontri che si terranno dalle ore 15:00 alle 19:00 nella sede dell’Odcec in via Galilei 2. Dopo il primo appuntamento dell’8 aprile, seguiranno quelli del 6 e 29 maggio, 17 e 26 giugno.
L’incontro inaugurale sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente dell’Ordine Pietro Raucci e della consigliera delegata Immacolata Di Rienzo, a cui seguiranno gli interventi di Enrico Quaranta, presidente della Terza sezione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Fabio Serini, professore associato all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e Giuseppe Rinaldi, avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere.
Tra i relatori previsti nel corso dei vari appuntamenti, anche numerosi esperti del settore:
-
Elisabetta Berna del Giudice, delegato del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
-
Ilaria Grimaldi, giudice del Tribunale delle Imprese di Napoli
-
Maria Pina Iorio, presidente Commissione Liquidazione Giudiziale Odcec Caserta
-
Tommaso Nigro, docente della Scuola di Alta Formazione Campania
-
Vincenzo Quaranta, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
-
Fabrizio Russo, presidente Odcec Benevento
-
Marta Sodano, giudice delegato del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
-
Jacopo Soluri, avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere
Un percorso pratico rivolto ai professionisti
Il corso è rivolto ai professionisti che operano nell’ambito giudiziario, in particolare a coloro iscritti nell’elenco dei gestori della crisi e dell’insolvenza delle imprese del Ministero della Giustizia o nell’elenco degli Esperti indipendenti (art. 13 del D.lgs. 14/2019) istituito presso le Camere di Commercio.
Possono partecipare anche consulenti d’impresa e sindaci, chiamati a supportare gli imprenditori nella rilevazione tempestiva della crisi e nella salvaguardia della continuità aziendale, favorendo l’adozione degli strumenti previsti dalla normativa per affrontare e superare le situazioni di difficoltà.
Gli organizzatori spiegano:
“Il corso è strutturato in chiave pratica, partendo dagli indici di allerta fino all’accesso alla composizione negoziata, alle richieste di misure protettive e cautelari, e all’applicazione degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”.
Un’iniziativa di grande valore per tutti i professionisti che intendono rafforzare le proprie competenze nell’ambito della gestione delle crisi aziendali, in un momento storico in cui prevenzione, competenza e tempestività sono sempre più cruciali.
Lascia un commento