Si è svolto domenica 8 maggio presso il Palazzo Caetani di Fondi (LT) l’evento “Alcune piaghe della vita”; l’evento, organizzato dalla collaborazione nata tra l’Agenzia MTM EVENTS, il Circolo Fotografico F.2.8. di Itri (LT) ed il Circolo Fotografico FOTOGRAFICHEMENTI di Fondi (LT), ha visto la collaborazione dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) ed il Patrocinio del Comune di Fondi (LT) e del Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi (LT) che ha concesso anche i locali dello storico palazzo per lo svolgimento dello stesso.
L’iniziativa “ALCUNE PIAGHE DELLA VITA” consiste in un convegno in cui si è parlato di “piaghe” che attanagliano la vita sociale di tutti noi ovvero la droga, l’alcool, la violenza sulle donne, il razzismo, la pedofilia, il bullismo, il vizio del gioco e la prostituzione ed a seguire una mostra fotografica sui suddetti temi.
Tante sono state le persone partecipanti per ascoltare le relazioni dei due relatori presenti (causa imprevisti personali di lavoro e di salute sono mancati altri 2 relatori), ovvero l’Assistente Sociale del Comune di Fondi (LT) Dott. Antonio Marcucci e la Presidente dell’Associazione contro la violenza sulle donne NADYR Dott.ssa Fernanda Parisella, che hanno intrattenuto tutti gli intervenuti.
Ad aprire l’evento e fare gli onori di casa è stato l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Fondi (LT) Dott. Vincenzo Carnevale delegato dal Sindaco Beniamino Maschietto e dall’Assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino assenti per altri impegni istituzionali. Subito dopo il Dott. Marcucci ha relazionato sulla situazione locale inerente i vari temi, con tante testimonianze personali vissute in circa 30 anni di lavoro come Assistente Sociale. Dopo di lui è stata la Dott.ssa Parisella a parlare della violenza sulle donne e quindi delle attività dell’Associazione Nadyr da lei presieduta, raccontando anche esperienze personali vissute in 21 anni di attività di lotta contro questa piaga.
In sala ad assistere all’evento, erano presenti anche il Presidente del consiglio comunale di Lenola (LT) Dott. Angelo Guglietta ed i registi Maria Berardi e Pietro Borzacca che, estasiati dalla bellezza delle sale del Palazzo Caetani e della terrazza ed alcuni ambienti del Castello Baronale, hanno comunicato che gireranno le riprese dei loro prossimi lavori cinematografici proprio nella città di Fondi (LT) ed in questi locali, ovviamente dopo l’autorizzazione da parte del Comune di Fondi e del Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.
Presenti in sala anche l’operatore video Raffaele Marzano, che ha ripreso interamente l’evento, ed il fotografo Flavio Marandola che insieme a Vincenzo Bucci ha fotografato i momenti più belli dell’evento.
Dopo le relazioni dei relatori presenti alcuni dei protagonisti delle foto realizzate e presenti all’evento, ovvero Simona Novelli, Fulvia Capezzera, Sofia Dabrè, Martina Genovesi, Gioia Colantuono e Domenico Colantuono (gli altri protagonisti assenti sono Cristina Lechea, Emanuela Ciraolo, Kristina Kushnir, Marzia Marcelli e Silvia Terriaca insieme a Marcello Colantuono e Massimo Perria loro però presenti), hanno letto una relazione di presentazione delle foto condivisa dai quattro fotografi.
Subito dopo, gli organizzatori dell’evento hanno consegnato un attestato di ringraziamento e partecipazione ai protagonisti delle foto, ai relatori, all’Assessore Carnevale e ad alcuni partner presenti. E’ doveroso ricordare anche chi ha permesso, grazie al proprio contributo, la realizzazione dell’evento, ovvero l’Ortopedia Sanitaria CMA, la filiera Natura da Baciare, Le Cinemà, Itop Officine Ortopediche, impresa di costruzioni edili Pannone Group, Re.Fi.Al. srl ed il fotografo Ciro Gallicola.
Dopo il convegno è stata inaugurata la mostra fotografica (aperta gratuitamente al pubblico fino al 18 maggio) in cui sono esposte delle foto realizzate da 4 fotografi e/o fotoamatori (Maurizio Perria, Massimo Meschino, Mario Buonanno e Manila Conte) che hanno affrontato i suddetti temi rappresentandoli in uno scatto fatto secondo il loro modo di vedere ogni singola “piaga”.
La serata si è conclusa con un grosso applauso e tante note di congratulazioni da parte degli intervenuti che non hanno voluto far mancare il loro apprezzamento dell’iniziativa svolta.
La mostra resterà aperta e visitabile gratuitamente a chiunque voglia fino al 18 maggio p.v. tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 20,30.
Una volta terminata nel Palazzo Caetani, la mostra è destinata ad essere ripetuta presso strutture pubbliche e/o private di altre città della nostra regione che già hanno manifestato interesse per la stessa, ovviamente con estrema felicità degli organizzatori e dei fotografi autori coinvolti.
Lascia un commento