Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

, ,

Lo schiaffo di Willy Smith a Chris Rock a la notte degli Oscar 2022

Avatar Redazione
Home > Eventi > Lo schiaffo di Willy Smith a Chris Rock a la notte degli Oscar 2022

La notte degli Oscar 2022 passerà alla cronaca più per la querelle tra Willy Smith e Chris Rock che per altro. Una premiazione in tono minore, con un’attesa veramente bassa, viste le questioni decisamente più importanti che stanno catturando l’attenzione del mondo intero. Forse proprio per questo gli organizzatori hanno pensato di movimentare la serata con uno scontro tra Willy Smith e Chris Rock. Ecco cosa è successo.

Oscar, Smith vs Rock

Il comico Rock ha fatto una battuta infelice sulla pettinatura della moglie di Smith, Jada Pinkett Smith, colpita da alopecia per una malattia e costretta quindi a portare parrucche. L’attore è salito quindi sul palco e lo ha schiaffeggiato.

Una volta tornato seduto nella sua poltrona, Will ha sottolineato con parole colorite rivolte a Rock – immobile sul palco e stordito – di levarsi il nome della moglie dalla bocca: «Keep my wife’s name out of your fu***** mouth!».

«Lo farò» (I’m going to), la risposta quasi sottovoce del comico.

Che sia tutta una trovata non è chiaro, visto che le risate iniziali dei due si sono trasformate in poco tempo in momenti di tensione.

Reazione condannata da tutto il mondo dello spettacolo e sul quale anche la polizia di Los Angeles ha annunciato un’indagine.

Fatto sta che, poco dopo, Smith è stato premiato con l’oscar al miglior attore.

Ma ecco tutti i vincitori della serata.

Vincitori Oscar 2022

Miglior film: “I segni del cuore”
Miglior regia: Jane Campion per “Il potere del cane”
Miglior attrice protagonista: Jessica Chastain per “Gli occhi di Tammy Faye”
Miglior attore protagonista: Will Smith per “Una famiglia vincente – King Richard”
Miglior attrice non protagonista: Ariana DeBose per “West Side story”
Miglior attore non protagonista: Troy Kotsur per “I segni del cuore”
Miglior sceneggiatura originale: Kenneth Branagh per “Belfast”
Miglior sceneggiatura non originale: Sian Heder per “I segni del cuore”
Miglior film d’animazione: “Encanto” di Jared Bush, Byron Howard e Charise Castro Smith (Walt Disney)
Miglior film internazionale: “Drive my car” di Ryûsuke Hamaguchi (Giappone)
Miglior fotografia: Greig Fraser per “Dune”
Miglior montaggio: Joe Walker per “Dune”
Miglior colonna sonora: Hans Zimmer per “Dune”
Miglior canzone originale: “No time to die” di Billie Eilish e Finneas O’Connel da “No time to die”
Miglior scenografia: Patrice Vermette e Zsuzsanna Sipos per “Dune”
Migliori costumi: Jenny Beavan per “Crudelia”
Miglior trucco & acconciature: Stephanie Ingram, Linda Dowds e Justin Raleigh per “Gli occhi di Tammy Faye”
Migliori effetti visivi: Paul Lambert, Tristan Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer per “Dune”
Miglior sonoro: Mark Ruth, Mark A.
Mangini, Theo Green, Dough Hemphill e Ron Bartlett per “Dune”
Miglior documentario: “Summer of soul” di Questlove
Miglior corto: “The long goodbye” di Aneil Karia e Riz Ahmed
Miglior corto documentario: “The queen of basketball” di Ben Proudfoot
Miglior corto animato: “The Windshield Wiper” di Alberto Mielgo e Leo

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie