Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

Le ‘zoccole’ hanno conquistato la città

Avatar Redazione
Home > Cronaca > Le ‘zoccole’ hanno conquistato la città

Caserta – Non sono gli effetti speciali di tick toc, nessun ingrandimento digitalizzato di istagram. Ma è più semplicemente delle ‘zoccole’ dalle dimensioni di un gatto, o forse di un cane, a girare indisturbato in Piazza Aldo Moro, nel cuore storico della capitale. Il solito Welcome to Favelas su Instagram diffonde un filmato che ha dell’incredibile. E chi gira il video con lo smartphone, riprende anche l’audio dei commenti di chi assiste ad una scena difficile da credere.

I cittadini lamentano anche la carenza di vigilanza e di controllo sanitario ed amministrativo presso il mercato di Via Ruta.Fra i bancali regna l’immondizia e la presenza di topi.

Portavoce della difficoltà degli utenti del mercato è lo Sportello del cittadino della Cisas, cui parecchi cittadini si sono rivolti.

A tale proposito, la delegazione casertana della Cisas segnala all’Amministrazione Comunale la necessità di potenziare il servizio di vigilanza e di pulizia quotidiana anche con disinfestazione della zona.

Ratti e topi possono essere considerati alla stregua di indicatori biologici dell’odierna civiltà dei consumi.

La presenza sempre più radicata dei topi e dei ratti in città è un fenomeno che si accompagna all’urbanizzazione.

La non attenta manutenzione di una città, a volte a stretto contatto con superfici abbandonate o dismesse, la presenza di aree di degrado, la realizzazione di discariche a volte anche non autorizzate, le zone occupate da macerie, gli incolti abbandonati, sono situazioni di richiamo per ratti e topi che trovano in questi territori, ambiti particolarmente vantaggiosi per la loro proliferazione.

Il progressivo miglioramento delle condizioni di vita ha comportato un aumento dei consumi ma anche ad un aumento dei rifiuti e degli sprechi che vanno ad incrementare il fenomeno.

La merce diventa più facilmente spazzatura creando seri problemi di gestione ma soprattutto di smaltimento.

Le stesse discariche comunali autorizzate non sempre riescono a liberarsi dei rifiuti con lo stesso ritmo con il quale vengono acquisiti comportando accumuli sempre più rilevanti.

In questo contesto, in cui l’alloggio è garantito, il vitto è presente in abbondanza e mancano completamente nemici e/o competitori (predatori naturali come i rapaci), ratti e topi trovano un habitat ideale per l’insediamento ed il successivo sviluppo generando problemi di ordine sanitario ed economico.

Topi e ratti inoltre sono notoriamente vettori di numerose malattie virali, batteriche, micotiche e di ectoparassiti che a loro volta trasportano malattie che possono essere trasmesse all’uomo e agli animali domestici.

Circa i danni economici si devono considerare non solo i danneggiamenti strutturali alle infrastrutture, alle tubature, ai cavi elettrici ma anche alla possibilità di danneggiare le coltivazioni, le derrate alimentari immagazzinate nonché gli allevamenti.

Quando poi queste realtà agro-alimentari sono dislocate nelle immediate vicinanze dei centri urbani, è facile che l’infestazione migri verso altri centri di attrazione dove rifiuti e spazzatura si concentrano e sono presenti sempre in abbondanza.

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie