Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

Chi può accertare la presenza di amianto?

Avatar Redazione
Home > Economia > Chi può accertare la presenza di amianto?
smaltimento amianto in Campania

La presenza di amianto in casa, in un edificio condominiale o in un locale commerciale può rappresentare un grave rischio per la salute. Se si ha anche solo il sospetto della sua presenza, è fondamentale sapere a chi rivolgersi per accertarne l’esistenza e avviare le procedure corrette, a partire dalla denuncia amianto. Non si tratta solo di burocrazia: in gioco c’è la sicurezza di chi abita o lavora nell’ambiente contaminato.

Se sospetti la presenza di amianto nella tua proprietà, è importante rivolgersi a professionisti qualificati per una perizia amianto accurata. Scopri chi sono gli esperti che possono eseguire queste analisi e come ottenere un controllo completo e sicuro. Clicca per saperne di più sulla procedura di verifica amianto e sulla disponibilità di servizi di bonifica su Caserta. 

Come riconoscere l’amianto: attenzione ai falsi miti

Il riconoscimento dell’amianto, specialmente nei materiali da costruzione, può sembrare un compito difficile, ma è fondamentale per la salute di chi vive o lavora negli ambienti in cui potrebbe essere presente. In molti casi, però, si diffondono miti che possono fuorviare e ostacolare un corretto intervento. Una perizia amianto qualificata è la chiave per la bonifica corretta.

Spesso, la presenza di amianto viene ignorata o sottovalutata a causa di informazioni errate. Ecco alcuni dei falsi miti più diffusi che circolano sull’amianto:

  1. L’amianto è pericoloso solo quando è friabile
  2. È sicuro ignorarlo finchè non causa problemi evidenti
  3. Solo i lavori di demolizione possono liberare fibre di amianto
  4. Non c’è bisogno di agire se non si avvertono segni di danno

Nonostante i falsi miti, riconoscere l’amianto è essenziale per proteggere la salute di tutti. Ecco cosa fare per accertare la presenza di amianto in modo sicuro:

  • Osservare il materiale: Il cemento amianto e altri materiali contenenti amianto appaiono spesso come grigi e polverosi. Tuttavia, è difficile identificarli senza una corretta analisi.
  • Affidarsi a esperti: La perizia amianto è necessaria per confermare la presenza di fibra di amianto in un materiale. Gli esperti sono in grado di prelevare campioni in sicurezza per evitare l’esposizione.
  • Valutazione professionale: È sempre consigliato adottare un metodo di bonifica più efficace, che includa una valutazione del rischio mirata da parte di professionisti qualificati.

Anche se può sembrare una soluzione economica, il fai da te non è mai raccomandato quando si tratta di amianto. Smaltimento amianto in modo non professionale può aumentare significativamente il rischio di esposizione alle fibre di amianto, mettendo in pericolo la salute di chi interviene e di chi si trova nelle vicinanze. Per questo, è necessario rivolgersi a gestori ambientali qualificati che possano eseguire tutte le azioni in tempi brevi, in sicurezza.

Le patologie legate all’esposizione all’amianto

L’esposizione alle fibre di amianto è pericolosa e può causare gravi danni alla salute, sia a breve che a lungo termine. Queste malattie possono manifestarsi anche dopo decenni dall’esposizione e, purtroppo, sono spesso difficili da diagnosticare nelle fasi iniziali. È fondamentale comprendere i rischi legati all’amianto, affinché possa essere presa una decisione consapevole sulla bonifica amianto o sull’eventuale perizia amianto. Una volta identificato il problema, è importante comunicarne la presenza alle aziende sanitarie locali o ad esperti del settore, in modo da avviare le azioni necessarie per proteggere la salute degli occupanti.

  • Asbestosi: la malattia polmonare causata dall’amianto

L’asbestosi è una malattia polmonare cronica causata dall’inalazione di fibre di amianto. Colpisce principalmente i lavoratori che sono stati esposti a lungo a queste fibre, specialmente in ambienti industriali dove l’amianto era presente nei rivestimenti o nelle strutture. La fibra di amianto danneggia gradualmente i polmoni, rendendo difficile la respirazione e aumentando il rischio di infezioni polmonari. La malattia può evolvere in insufficienza respiratoria, con grave compromissione della qualità della vita. Adottare un intervento tempestivo con un’accurata valutazione del rischio amianto e una bonifica mirata è essenziale per evitare complicazioni più gravi.

  • Mesotelioma: il tumore legato all’esposizione prolungata

Il mesotelioma è un raro tumore che colpisce il mesotelio, una membrana che riveste i polmoni, il cuore e l’addome. È causato quasi esclusivamente dall’esposizione alle fibre di amianto, che vengono inalate o ingerite. I sintomi possono apparire anche decenni dopo l’esposizione. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di trattamento, ma purtroppo, anche con il trattamento, il mesotelioma è generalmente una malattia grave.

Il cancro ai polmoni è un altro rischio grave legato all’esposizione alle fibre di amianto. Sebbene il fumo di sigaretta sia un fattore di rischio primario per il cancro ai polmoni, l’esposizione all’amianto aumenta drasticamente il rischio di sviluppare questa patologia. Le persone che lavorano o vivono in ambienti con amianto hanno una probabilità maggiore di sviluppare tumori polmonari, anche se non fumano.

L’amianto può anche causare altre forme di tumore, inclusi quelli al fegato, alla gola e al tratto gastrointestinale. Questi tumori, anche se meno comuni rispetto al mesotelioma o al cancro polmonare, sono comunque seri e hanno una prognosi infausta. L’esposizione alle fibre di amianto è stata correlata anche a malattie cardiovascolari e a danni al sistema nervoso centrale.

Chi può accertare la presenza di amianto?

Accertare la presenza di amianto in un edificio è fondamentale per garantire la sicurezza degli occupanti. Diverse figure professionali sono qualificate per eseguire una perizia amianto accurata e sicura. Ecco chi può occuparsi di questa importante verifica.

I professionisti in analisi ambientale sono in grado di identificare e analizzare i materiali contenenti amianto, utilizzando metodi scientifici avanzati come la spettrometria e l’analisi al microscopio. Sono certificati per eseguire perizie e suggerire i metodi di bonifica più idonei:

  • Certificazione necessaria per analizzare amianto
  • Rilevamento di amianto in materiali friabili o meno
  • Indicazioni sui rischi e metodi di bonifica

Le aziende specializzate nella bonifica amianto offrono servizi completi, dalla valutazione del rischio alla rimozione sicura del materiale. Questi professionisti garantiscono l’adeguata protezione durante il lavoro, rispettando le normative vigenti:

  • Rimozione e bonifica di amianto in sicurezza
  • Valutazione preliminare del rischio amianto
  • Monitoraggio continuo e garanzia di sicurezza

I professionisti della salute e sicurezza sul lavoro possono essere coinvolti per accertare l’esposizione al rischio amianto, soprattutto in ambienti di lavoro. Possono fornire indicazioni su come gestire e ridurre l’esposizione al materiale:

  • Gestione del rischio in ambienti di lavoro
  • Monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori
  • Azioni correttive in caso di presenza amianto

Le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e le Autorità competenti intervengono soprattutto in contesti pubblici o comunitari. Se viene rilevata una contaminazione da amianto, le ASL possono ordinare l’intervento immediato per rimuovere il rischio.

Accertare la presenza di amianto è essenziale per tutelare la salute e la sicurezza. Affidarsi a esperti qualificati, come aziende di bonifica o professionisti specializzati, garantisce una gestione sicura e efficace del problema. Se sospetti la presenza di amianto, agisci tempestivamente e richiedi una perizia amianto per prevenire rischi sanitari.

Cosa rischia chi ignora l’amianto?

Ignorare la presenza di amianto può comportare rischi seri per la salute, l’ambiente e la sicurezza legale. La perizia amianto è fondamentale per identificare tempestivamente la presenza di questo materiale pericoloso. Ecco cosa rischia chi lo ignora.

L’amianto è pericoloso se le fibra vengono rilasciate nell’aria, dove possono essere inalate. Le malattie legate all’amianto, come asbestosi, mesotelioma e cancro ai polmoni, sono gravi e possono manifestarsi anche decenni dopo l’esposizione.

  • Esposizione prolungata alle fibre di amianto causa gravi malattie respiratorie.
  • Sintomi che emergono dopo decenni dall’esposizione.
  • Rischio maggiore con amianto friabile e in ambienti non protetti.

Non affrontare la presenza di amianto può portare a sanzioni e responsabilità legali. Le leggi impongono la rimozione o la bonifica dei materiali contenenti amianto in molte situazioni.

  • Sanzioni per chi non rimuove o non comunica la presenza di amianto.
  • Obbligo di bonifica e comunicazione alle autorità competenti.
  • Possibili cause legali se l’amianto causa danni alla salute di altri

Se l’amianto non viene rimosso correttamente, può causare danni all’ambiente. Le fibre disperse nell’aria, nel suolo e nelle acque possono contaminare l’ecosistema.

  • Contaminazione di aria e suolo con fibre di amianto.
  • Difficoltà nel contenere la dispersione di fibre pericolose.
  • Impatto negativo su flora e fauna circostanti.

La presenza di amianto non comunicata abbassa il valore di un immobile. Gli acquirenti eviteranno proprietà con amianto, se non viene rimosso.

  • Decremento del valore dell’immobile.
  • Difficoltà nella vendita o nell’affitto.
  • Rischio di azioni legali da parte degli acquirenti.

Ignorare l’amianto espone a gravi rischi per la salute, danni legali, ambientali ed economici. Una perizia amianto è essenziale per individuare la presenza di questo materiale e adottare le giuste misure di sicurezza. Se sospetti che ci sia amianto nel tuo edificio, agisci subito per proteggere te stesso e gli altri.

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie